Organizzazione Storia Struttura Servizi alberghieri

La nostra struttura è nata nel 1879 per volontà testamentaria del Cav. Notaio Domenico Bertone come “Ospedale per ricovero dei poveri d’ambo i sessi dipendenti dalle parrocchiali di S. Pietro e Villaro”. Questa attività venne eretta Ente Morale riconosciuto con il Regio Decreto dell’11.02.1883 e la sua attività continuò fino al 1955 grazie all’aiuto economico sia di benefattori che del Comune. Nel 1955 l’Ente venne denominato “Ospedale Civile Domenico Bertone” e integrato nelle politiche Sanitarie Nazionali.

 

STORIA
Nel 1973 fu trasferito dalla vecchia sede di Via Confraternita a quella molto più grande dell’ex Istituto Salesiano che attualmente ancora occupa e nel 1987, in applicazione della legge, avvenne la trasformazione in I.P.A.B. a seguito della quale le competenze sanitarie furono prese in carico dal Servizio Sanitario Nazionale mentre all’I.P.A.B. rimase la gestione del servizio di assistenza agli anziani (pensionato) e l’attività alberghiera nei reparti. Nel 1991 fu creato un presidio residenziale a prevalenza sanitaria denominato Casa Protetta (R.S.A.) destinato a persone non autosufficienti.
A seguito di ristrutturazioni e trasformazioni avvenute nel corso degli anni, la Casa di Riposo Bertone risulta oggi complessivamente autorizzata per 98 posti letto di cui 80 di tipologia R.S.A, 10 R.A. e 8 R.A.A.
La struttura architettonica a livello edilizio è suddivisa in due edifici. L’Edificio A è articolato su tre piani ed ospita al piano terra gli uffici amministrativi, la sala riunioni del Collegio Commissariale/locale coordinamento emergenze, gli ambulatori dell’A.S.L. CN1, la camera mortuaria, la lavanderia e la centrale termica; al primo piano spogliatoi, magazzini e ufficio patronato, al secondo piano il reparto R.S.A. Arcobaleno ed infine al terzo piano la sede della FIDAS-AIDO. L’Edificio B è suddiviso in una parte disposta su tre piani più un piano interrato in cui sono ubicati il nucleo R.A.A. Orchidea e la Chiesa (piano terreno), il nucleo R.S.A. Quadrifoglio (primo piano) ed il nucleo R.A. Tulipano (secondo piano),la cucina dell’Ente (seminterrato), mentre l’altra parte, disposta su due piani, è stata ristrutturata recentemente e vi si trovano i reparti R.S.A. Gelsomino (piano terra) e R.S.A. Fiordaliso (primo piano); al piano seminterrato si trovano la palestra, un salone ricreativo, sala formazione e alcuni locali tecnici.

STRUTTURA
Nella parte più a sud dell’Edificio B con entrate indipendenti hanno sede la Croce Verde, il Centro Anziani e un Micro-Asilo Nido.
La struttura ha un ampio cortile interno dotato di spazi attrezzati posti in ombra.
La Casa di Riposo D. Bertone è un presidio residenziale socio-assistenziale per anziani che fornisce agli Ospiti autosufficienti, parzialmente o totalmente non autosufficienti servizi e prestazioni di tipo alberghiero e servizi specifici di carattere assistenziale socio-sanitario-riabilitativo. L’Ente si è posto l’impegno di migliorare la qualità della vita dell’Ospite, di evitare l’isolamento e l’emarginazione e di favorire l’integrazione sociale, offrendo spazi di riabilitazione specifica e attività di animazione attraverso attività ricreative; sollecitando le azioni quotidiane, la cura personale ed i rapporti interpersonali per mantenere e potenziare le autonomie. L’obiettivo è di salvaguardare la dignità e la personalità di ciascun Ospite, i suoi diritti alla difesa della vita, della salute. I principi fondamentali a cui si ispira l’attività dell’ I.P.A.B. “D. Bertone” sono quelli dell’uguaglianza, dell’imparzialità, della continuità, della partecipazione e infine dell’efficienza ed efficacia.

 

 

ORGANIZZAZIONE
L’Ente è una IPAB (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza) retta da un Collegio Commissariale composto da cinque membri compreso il Presidente: 4 nominati dalla Giunta Comunale e 1 nominato dalla minoranza.


VISUALIZZA ORGANIGRAMMA


SERVIZI ALBERGHIERI


• Amministrazione
Il Servizio di segreteria è il punto di riferimento fisso di tutta la Struttura e viene assicurato dalle ore 8 alle ore 13 e dalle 13,30 alle 17,00 dal lunedì al venerdì.

RSA Aperta
La Struttura garantisce tramite idonee convenzioni il progetto residenziale “RSA Aperta” di cui alla D.G.R. n. 34-3309 del 16/05/2016. L’I.P.A.B. si impegna ad offrire interventi sanitari domiciliari equivalenti a quelli che l’utente avrebbe in struttura, a favore degli anziani ultra sessantacinquenni non autosufficienti. La “RSA Aperta” è un’offerta sperimentale che prevede interventi sanitari flessibili (infermieri, fisioterapisti, logopedisti…) e tutelari da parte delle RSA accreditate dal Servizio Sanitario Regionale ai sensi del D.G.R. 25-12129/2009. Le tariffe sono previste dal D.G.R. 85-6284/2013.

Servizi domiciliari per il territorio
In collaborazione con il Consorzio Monviso Solidale vengono garantiti all’interno della struttura dei servizi per anziani del territorio quali bagno assistito, mensa per anziani ecc..

Servizio di pulizia e sanificazione
Il servizio di pulizia di camere, bagni e locali comuni viene effettuato con cadenza giornaliera tra le ore 7.00 e le ore 16,00.


Vitto e servizio alimentazione
I pasti vengono preparati dalla cucina interna all’Ente privilegiando la filiera corta.
Il vitto consiste in colazione pranzo e cena, serviti indicativamente alle 8:00, alle 12:00 e alle 18:30.
La colazione è composta da: fette biscottate, biscotti, marmellata, latte caffè e the.
Il pranzo consiste in (a scelta): tre primi tra pasta, riso e passato di verdure o minestrina, vari tipi di secondo di carne o pesce e frittate con verdura fresca di stagione e formaggi, frutta fresca e cotta, yogurt e gelato nel periodo estivo.
La cena consiste in (a scelta): primi con minestra, tortellini, semolino in brodo, passati di verdura o minestrina, secondi di pesce, uova affettati formaggi e verdura di stagione, frutta fresca e cotta, yogurt e budino.
Sono previsti due tipi di menù, uno invernale ed uno estivo con rotazione su otto settimane, approvato dal Servizio Igiene Alimenti e nutrizione dell’ASL.
Le diete particolari verranno servite dietro proposta del medico curante dell’Ospite.

Idratazione e servizio bar
Gli Ospiti possono usufruire dei distributori di bevande calde, fredde e piccole colazioni situati nel salone comune del nucleo RA in R.S.A. Gelsomino ed all’ingresso della struttura zona ambulatori . A metà pomeriggio a tutti gli Ospiti vengono distribuite bevande calde e fredde per favorire l’idratazione. Gli Ospiti non autonomi nell’assunzione dei cibi vengono aiutati.


Servizio lavanderia
Il servizio di lavaggio e stiratura della biancheria personale degli Ospiti è svolto internamente dalla Struttura da personale di cooperativa esterna e volontari senza oneri aggiuntivi; sono esclusi i capi da lavare a secco o con lavaggio manuale.
Tutti i capi personali degli Ospiti devono essere contrassegnati con un numero di riconoscimento, comunicato dalla Direzione al momento della definizione dell’ingresso.
Gli indumenti non idonei al lavaggio ad acqua meccanico sono riconsegnati all’Ospite il quale provvederà a farli lavare dai familiari o da una lavanderia esterna.
La lavanderia provvede anche a piccole operazioni di rammendo e di riparazione. Il servizio è gratuito quando si tratta di piccole riparazioni. Sono a pagamento i lavori di numerazione degli indumenti e riparazioni complesse.
Anche la biancheria piana viene lavata internamente.


Parrucchiere
Gli Ospiti possono usufruire gratuitamente del servizio parrucchiere con cadenza settimanale.
Se gli Ospiti intendono chiamare in Struttura un parrucchiere di fiducia, verrà messo a disposizione idoneo locale.
Il taglio della barba è invece garantito dal servizio tutelare.
• Servizio manutenzione
La manutenzione ordinaria dei locali e delle attrezzature dell’ I.P.A.B. è effettuata da addetti alle dipendenze di una Coop. esterna , da volontari o da professionisti con incarico ufficiale del Collegio Commissariale ed è garantita tutti i giorni con interventi il più possibile celeri ed efficaci.
-Servizi socio sanitari


Assistenza medica e sanitaria
Tutti gli Ospiti si avvalgono delle prestazioni ordinarie e specialistiche fornite dal SSN.
L’Ospite è tenuto ad indicare prima dell’ingresso in Struttura il nominativo del medico di base convenzionato con i Servizio Sanitario Nazionale di cui intende avvalersi. In caso l’Ospite non sia residente nel Comune di Bagnolo Piemonte e il medico di base non intenda più seguirlo si raccomanda ai Sigg. parenti di rivolgersi all’ASL di competenza per la procedura di cambio del medico dopo i quindici giorni di prova o anche in tempi più brevi su richiesta del Direttore Sanitario.
L’assistenza sanitaria è assicurata dal Direttore Sanitario, che è responsabile dell’andamento complessivo dell’assistenza sanitaria della struttura, affinché la medesima si esplichi in modo corretto ed adeguato alle necessità degli Ospiti. Il Direttore Sanitario verifica il corretto funzionamento delle apparecchiature e attrezzature di ambito sanitario e dell’approvvigionamento dei farmaci, presidi, protesi ed ausili per gli Ospiti; si occupa del raccordo e dell’armonizzazione degli interventi erogati dalle diverse componenti sanitarie, socio-sanitarie all’interno delle èquipe multidisciplinari interne; coordina l’assistenza medica e specialistica effettuata all’interno della struttura.

Assistenza infermieristica
Durante il soggiorno presso l’I.P.A.B. sarà garantita assistenza infermieristica 24 ore su 24 all’Ospite per tutte quelle prestazioni che comportano precise responsabilità sanitarie tra cui anche la gestione dei farmaci.
La quantità e la qualità minima dei suddetti servizi è stabilita dalle leggi regionali in vigore a seconda delle varie fasce d’intensità assistenziale .
In particolare vengono garantiti il rispetto delle diete e la corretta attuazione delle terapie mediche prescritte.

Recupero e riabilitazione funzionale
Gli Ospiti dei nuclei R.S.A. godono di un efficace servizio di assistenza fisioterapica, esplicata attraverso sedute collettive o trattamenti individuali con l’obiettivo primario del mantenimento dello stato di autonomia e la valorizzazione delle capacità residue. Tale
servizio viene garantito dal lunedì al sabato con un monte ore (minimo 27 ore settimanali) variabile in base alle fasce d’intensità dei singoli utenti dei nuclei RSA .
Per gli Ospiti del nucleo R.A. è possibile accedere al servizio di riabilitazione funzionale previo pagamento di una quota stabilita annualmente dal Collegio Commissariale.

Servizio animazione
Al fine di recuperare il decadimento psicofisico è a disposizione di tutti gli Ospiti il servizio di animazione e terapia occupazionale svolto da un educatore professionale e da volontari.
Questo servizio svolge diverse attività in accordo con la direzione come da programma settimanale appeso in tutti i nuclei.
Nelle attività sono comprese: attività culturali, ludiche, laboratori, escursioni e uscite collettive.

Servizio di supporto psicologico
Il servizio di supporto psicologico secondo le indicazioni della DGR 17/2005 e della DGR 25-12129 del 14.9.2009 è affidato ad uno psicologo con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’Ospite. L’attività psicologica è finalizzata alla valutazione diagnostica (cognitiva, emotiva, comportamentale) e il sostegno dell’Ospite. Vengono organizzate attività di tipo terapeutico-riabilitativo rivolte al singolo o al gruppo, volte al mantenimento delle abilità residue, a stimolare la comunicazione, la socializzazione, etc…;
Il servizio di supporto psicologico è inoltre rivolto alla relazione e alla collaborazione con i familiari degli Ospiti, al supporto degli operatori in situazioni di difficoltà (burn-out, rapporti difficili con gli Ospiti, etc…) e alla creazione di una buona integrazione e comunicazione fra i vari gruppi di lavoro.

 

 • Privacy

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo «relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)» che introduce la figura del Responsabile dei dati personali (RDP o DPO) (artt. 37-39). Considerato che la Casa di Riposo di Bagnolo P.te rientra nella fattispecie prevista dall’art. 37, par. 1, lett a) si è provveduto alla designazione obbligatoria del RPD. 

Dati RPD: Musolino Antonio

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.