QUALITÀ

 

Il Collegio Commissariale e la Direzione dell’Ente attribuiscono grande importanza al principio del miglioramento continuo e del controllo della qualità dei servizi offerti attraverso un attento e costante monitoraggio degli stessi. Per mantenere il livello di qualità imposto ha ritenuto opportuno adottare un Sistema di Gestione per la Qualità secondo il modello descritto nella norma UNI EN ISO 9001/2008.
QUALITA’
Pertanto il Collegio Commissariale e la Direzione dell’Ente si impegnano al perseguimento del miglioramento continuo del Sistema Gestione Qualità attraverso:
- Nomina di un Responsabile Gestione Sistema Qualità
- L’enunciazione di una politica per la qualità
- La definizione di una struttura organizzativa
- La disponibilità di risorse adeguate, la valorizzazione delle competenze e la qualificazione del personale
- Il coinvolgimento dello stesso a tutti i livelli
Il Sistema di Gestione per la Qualità è periodicamente riesaminato dalla Direzione al fine di valutare il conseguimento degli obiettivi e pianificare i nuovi livelli qualitativi da perseguire implementando questo o quel settore.
Gli obiettivi e gli indicatori individuati dalla nostra politica per la qualità sono descritti nella seguente tabella:

 

INDICATORI DI SISTEMA

POSIZIONE OBIETTIVO INDICATORE
INSERIMENTO OSPITE LIVELLO OCCUPAZIONE POSTI LETTO X TIPOLOGIA OSPITI RA/RSA

N° POSTI LETTO OCCUPATI

------------------------------------------ X 100
N° GIORNI TOTALI X N° LETTI

PROGETTAZIONE

PIANIFICARE CORRETTAMENTE L’ASSISTENZA N° OBIETTIVI RAGGIUNTI
------------------------------------ X 100
N° OBIETTIVI TOTALI

ASSISTENZA OSPITE

FORNIRE UN ADEGUATO SERVIZIO DI ASSISTENZA N° NON CONFORMITÀ E RECLAMI DEL SERVIZIO
N° CADUTE MENSILI PER NUCLEO
N° BAGNI MEDIO MENSILE

ASSISTENZA INFERMIERISTICA

ASSICURARE CURE ADEGUATE ALLE PRESCRIZIONI MEDICHE
24 ORE SU 24
N° NON CONFORMITÀ E RECLAMI DEL SERVIZIO
N° CASI DI PIAGHE DA DECUBITO

TERAPIA RIABILITATIVA

MANTENIMENTO E/O MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ MOTORIE E AUTONOMIA N° OBIETTIVI RAGGIUNTI
------------------------------------ X 100
N° OBIETTIVI TOTALI

TERAPIA OCCUPAZIONALE

 
MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO DELLA SOCIALIZZAZIONE E MOBILITÀ RESIDUA

GRADO PARTECIPAZIONE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE 

PREPARAZIONE PASTI

FORNIRE PASTI ADEGUATI ALLE NECESSITÀ DEGLI OSPITI PREPARATI DIRETTAMENTE DALLA CUCINA DELLA STRUTTURA N° NON CONFORMITÀ E RECLAMI

LAVANDERIA INTERNA PER BIANCHERIA PIANA E INDUMENTI OSPITI

CONSEGNARE AI REPARTI CAPI PULITI E NON AVERE RECLAMI PER PERDITE E AVARIE N° NON CONFORMITÀ LAVANDERIA
N° RECLAMI PER PERDITE E AVARIE
PULIZIA AMBIENTI COMUNI AVERE LOCALI PULITI E SANIFICATI SECONDO I LIVELLI PREVISTI N° NON CONFORMITÀ PULIZIA
APPROVVIGIONAMENTI AVERE PRODOTTI CONFORMI AI REQUISITI N° NON CONFORMITÀ SU ACQUISTI
ADDESTRAMENTO PERSONALE AVERE PERSONALE COMPETENTE N° ORE ADDESTRAMENTO PRO-CAPITE
GESTIONE SISTEMA QUALITÀ AVERE UN SISTEMA QUALITÀ EFFICACE N° NON CONFORMITÀ RILEVATE NEGLI AUDIT INTERNI

 

L’Ente ha inoltre adottato, come previsto dalla DGR 17/2005 e s.m.i., i seguenti protocolli al fine di migliorare il livello di qualità ed efficacia degli interventi:
o Protocollo per la mobilizzazione;
o Protocollo per l’igiene personale degli Ospiti;
o Protocollo per la contenzione fisica;
o Protocollo per la prevenzione lesioni da decubito;
o Protocollo per il controllo delle infezioni e parassitosi;
o Protocollo per la prevenzione delle incontinenze;
o Protocollo per la disinfezione dei presidi;
o Protocollo per la pulizia e sanificazione ambientale;
o Protocolli per una corretta gestione della biancheria sporca e pulita e modalità di lavaggio degli effetti letterecci e degli indumenti;
o Protocollo per una corretta idratazione degli Ospiti;
o Protocollo per la gestione dei rifiuti;
o Protocollo per la gestione dei farmaci;
o Protocollo per una corretta somministrazione del vitto;
o Protocollo per la prevenzione delle cadute;
o Protocollo per la prevenzione e cura della scabbia.