Servizi

L' I.P.A.B. di Bagnolo Piemonte si impegna ad
erogare i servizi necessari per accogliere al meglio i nostri ospiti.

Il Servizio di segreteria è il punto di riferimento fisso di tutta la Struttura e viene assicurato dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00 dal lunedì al venerdì.
La Struttura garantisce tramite idonee convenzioni il progetto residenziale “RSA Aperta” di cui alla D.G.R. n. 34-3309 del 16/05/2016. L’I.P.A.B. si impegna ad offrire interventi sanitari domiciliari equivalenti a quelli che l’utente avrebbe in struttura, a favore degli anziani ultra sessantacinquenni non autosufficienti. La “RSA Aperta” è un’offerta sperimentale che prevede interventi sanitari flessibili (infermieri, fisioterapisti, logopedisti…) e tutelari da parte delle RSA accreditate dal Servizio Sanitario Regionale ai sensi del D.G.R. 25-12129/2009. Le tariffe sono previste dal D.G.R. 85-6284/2013.
In collaborazione con il Consorzio Monviso Solidale vengono garantiti all’interno della struttura dei servizi per anziani del territorio quali bagno assistito, mensa per anziani ecc..
Il servizio di pulizia di camere, bagni e locali comuni viene effettuato con cadenza giornaliera tra le ore 7.00 e le ore 16:00
I pasti vengono preparati dalla cucina interna all’Ente privilegiando la filiera corta. Il vitto consiste in colazione, pranzo e cena, serviti indicativamente alle 8:00, alle 12:00 e alle 18:30. La colazione è composta da: fette biscottate, biscotti, marmellata, latte, caffè e the. Il pranzo offre una scelta tra tre primi (pasta, riso o passato di verdure, oltre a minestrina). Seguono diverse opzioni per il secondo, sia a base di carne che di pesce, accompagnate da frittate con verdure di stagione e assortimento di formaggi. Per concludere, sono disponibili frutta fresca e cotta, yogurt e gelato durante la stagione estiva. Per la cena si può scegliere tra i primi di minestra, tortellini, semolino in brodo, passati di verdura. A seguire secondi di pesce, uova, affettati, formaggi e verdura di stagione, poi frutta fresca e cotta, yogurt e budino. Sono previsti due tipi di menu, uno invernale ed uno estivo con rotazione su otto settimane. I menu sono approvati dal Servizio Igiene Alimenti e nutrizione dell’ASL. Le diete particolari verranno servite dietro proposta del medico curante dell’Ospite.
Gli Ospiti possono usufruire dei distributori di bevande calde, fredde e piccole colazioni situati nel salone comune del nucleo RA in R.S.A. Gelsomino ed all’ingresso della struttura zona ambulatori . A metà pomeriggio a tutti gli Ospiti vengono distribuite bevande calde e fredde per favorire l’idratazione. Gli Ospiti non autonomi nell’assunzione dei cibi vengono aiutati.
Il servizio di lavaggio e stiratura della biancheria personale degli Ospiti è svolto internamente alla Struttura da personale di una cooperativa esterna e volontari senza oneri aggiuntivi; sono esclusi i capi da lavare a secco o con lavaggio manuale. Tutti i capi personali degli Ospiti devono essere contrassegnati con un numero di riconoscimento, comunicato dalla Direzione al momento dell’arrivo in struttura. Gli indumenti non idonei al lavaggio in lavatrice sono riconsegnati all’Ospite il quale provvederà a farli lavare dai familiari o da una lavanderia esterna. La lavanderia provvede anche a piccole operazioni di rammendo e di riparazione. Il servizio è gratuito quando si tratta di piccole riparazioni. Sono a pagamento i lavori di numerazione degli indumenti e riparazioni complesse. Anche la biancheria piana viene lavata internamente.
Gli Ospiti possono usufruire gratuitamente del servizio parrucchiere con cadenza settimanale. Se gli Ospiti intendono chiamare in Struttura un parrucchiere di fiducia, verrà messo a disposizione idoneo locale. Il taglio della barba è invece garantito dal servizio tutelare.
La struttura offre prestazioni ordinarie e specialistiche agli Ospiti che usano il SSN. L’Ospite deve indicare il medico di base convenzionato prima di entrare e, se cambia, rivolgersi all’ASL. Il Direttore Sanitario assicura e coordina l’assistenza sanitaria adeguata alle necessità degli Ospiti, verificando le apparecchiature, i farmaci e gli interventi delle équipe multidisciplinari.
Durante il soggiorno presso l’I.P.A.B. sarà garantita assistenza infermieristica 24 ore su 24 all’Ospite per tutte quelle prestazioni che comportano precise responsabilità sanitarie tra cui anche la gestione dei farmaci. La quantità e la qualità minima dei suddetti servizi è stabilita dalle leggi regionali in vigore a seconda delle varie fasce d’intensità assistenziale . In particolare vengono garantiti il rispetto delle diete e la corretta attuazione delle terapie mediche prescritte. Il servizio di infermieristica si svolge in stretta e continua collaborazione con il Medico di Medicina Generale, con il Direttore Sanitario della struttura ed il Direttore Responsabile di Struttura. Agli infermieri è demandata la gestione dei farmaci e la somministrazione delle terapie.
La manutenzione ordinaria dei locali e delle attrezzature dell’ I.P.A.B. è effettuata da addetti alle dipendenze di una Coop. esterna , da volontari o da professionisti con incarico ufficiale del Collegio Commissariale ed è garantita tutti i giorni con interventi il più possibile celeri ed efficaci.
Gli Ospiti dei nuclei R.S.A. godono di un efficace servizio di assistenza fisioterapica, esplicata attraverso sedute collettive o trattamenti individuali con l’obiettivo primario del mantenimento dello stato di autonomia e la valorizzazione delle capacità residue. Tale servizio viene garantito dal lunedì al sabato con un monte ore (minimo 27 ore settimanali) variabile in base alle fasce d’intensità dei singoli utenti dei nuclei RSA . Per gli Ospiti del nucleo R.A. è possibile accedere al servizio di riabilitazione funzionale previo pagamento di una quota stabilita annualmente dal Collegio Commissariale.
Il Servizio è rivolto a soddisfare i fabbisogni individuali degli ospiti, come definiti nei rispettivi Piani Assistenziali Individualizzati (P. A. I.). il servizio viene garantito 24h/24, nel rispetto dalla normativa regionale in vigore, con riferimento a ciascuna fascia d’intensità e livello di complessità. I principali compiti previsti per l’assistenza tutelare sono, nell’arco della giornata, i seguenti: • Igiene personale e vestizione; • Somministrazione dei pasti e idratazione • governo dell’ambiente; • deambulazione; • necessità fisiologiche; • attività di animazione e socializzazione. Una volta a settimana sono presenti in struttura parrucchiere volontarie che curano i capelli degli ospiti.
Al fine di recuperare il decadimento psicofisico è a disposizione di tutti gli Ospiti il servizio di animazione e terapia occupazionale svolto da un educatore professionale e da volontari. Questo servizio svolge diverse attività in accordo con la direzione come da programma settimanale appeso in tutti i nuclei. Nelle attività sono comprese: attività culturali, ludiche, laboratori, escursioni e uscite collettive.
Il servizio di supporto psicologico secondo le indicazioni della DGR 17/2005 e della DGR 25-12129 del 14.9.2009 è affidato ad uno psicologo con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’Ospite. L’attività psicologica è finalizzata alla valutazione diagnostica (cognitiva, emotiva, comportamentale) e il sostegno dell’Ospite. Vengono organizzate attività di tipo terapeutico-riabilitativo rivolte al singolo o al gruppo, volte al mantenimento delle abilità residue, a stimolare la comunicazione, la socializzazione, etc…; Il servizio di supporto psicologico è inoltre rivolto alla relazione e alla collaborazione con i familiari degli Ospiti, al supporto degli operatori in situazioni di difficoltà (burn-out, rapporti difficili con gli Ospiti, etc…) e alla creazione di una buona integrazione e comunicazione fra i vari gruppi di lavoro.
file:///C:/Users/Diego%20Murgioni/Desktop/Modulo%20Segnalazione.doc.pdf

Vuoi avere maggiori informazioni ?